Dal nostro piccolo podere a Valle San Giorgio di Baone, nel cuore dei Colli Euganei, il nostro olio extra vergine di oliva naturale, profumato e dal gusto morbido
Olio Extra Vergine d'Oliva La Casetta
Dal nostro piccolo podere a Valle San Giorgio di Baone, nel cuore dei Colli Euganei, il nostro olio extra vergine di oliva naturale, profumato e dal gusto morbido
Mandorle e lavanda
Il nostro podere a febbraio è rallegrato dai meravigliosi fiori bianchi e rosa dei mandorli, i primi a fiorire. Anche per i mandorli utilizziamo le stesse cure che per gli olivi: nessuna sostanza chimica, solo...
Contatti
Azienda Agricola La Casetta s.s. Via Muro n.6 – Valle S. Giorgio di Baone (PD) Sede legale: Dorsoduro 923 – Venezia P. IVA: 048041274 Per informazioni, prenotazioni e acquisti: info@olioevolacasetta.it Olio EVo La Casetta –...
L’olio EVO
L’esposizione a Sud e su terrazzamenti e la naturale forma ad anfitetaro del podere fanno sì che l’oliveto goda di un microclima ideale per la fioritura e maturazione delle olive: ogni olivo gode di piena...
Mandorle e lavanda
Il nostro podere a febbraio è rallegrato dai meravigliosi fiori bianchi e rosa dei mandorli, i primi a fiorire. Anche per i mandorli utilizziamo le stesse cure che per gli olivi: nessuna sostanza chimica, solo potature gentili e attenzione alla biodiversità. A fine settembre raccogliamo le mandorle, togliamo il mallo e le facciamo asciugare al sole per circa due settimane. Con questo “trattamento”completamente naturale, le mandorle mantengono intatta la freschezza e il sapore per un paio di anni, senza temere attacchi di parassite e muffe.
Da giugno a ottobre fiorisce la lavanda: qualche anno fa abbiamo messo a dimora delle piante di lavanda per nutrire api, bombi e farfalle, e ora tra luglio e agosto tagliamo gli steli fioriti, li facciamo essicare per un paio di settimane e infine sgraniamo i fiori e li conserviamo in barattoli, per fare poi sacchetti profumati e olio essenziale.
In ogni cartone da 6 o 12 bottiglie del nostro olio evo offriamo un piccolo assaggio delle nostre mandorle e un sacchettino di lavanda profumata, unitamente alla presentazione del nostrio olio evo. Su richiesta, possiamo confezionare così ogni singola bottiglia.
La Casetta – LavandaLa Casetta – Le nostre mandorleLa Casetta – La nostra lavandaLa Casetta – I nostri amici bombi
Contatti
Azienda Agricola La Casetta s.s.
Via Muro n.6 – Valle S. Giorgio di Baone (PD)
Sede legale: Dorsoduro 923 – Venezia
P. IVA: 048041274
Per informazioni, prenotazioni e acquisti: info@olioevolacasetta.it
Olio EVo La Casetta – valle San Giorgio di Baone (PD)La Casetta – Zizì e Picci
L’olio EVO
L’esposizione a Sud e su terrazzamenti e la naturale forma ad anfitetaro del podere fanno sì che l’oliveto goda di un microclima ideale per la fioritura e maturazione delle olive: ogni olivo gode di piena luce e aria, al riparo da eventi atmosferici eccessivi. Non abbiamo mai utilizzato sostanze chimiche: da cinquant’anni, i nostri olivi sono curati solo con potature misurate e rispettando la biodiversità naturale.
La varietà di olivi tipici della olivicultura tradizionale dei Colli Euganei (Rasara, Leccino, Pendolino, Frantoio) non solo è una strategia naturale che evita il diffondersi di malattie e parassiti caratteristici di una specie, ma conferisce al nostro olio un sapore e un profumo caratteristici.
Olio EVO La Casetta – L’oliveto a primaveraOlio EVO La Casetta – Olivi centenari e olivi di quattro anni
Raccogliamo le nostre olive a mano, con l’aiuto di piccoli rastrellini, senza apparecchiature che danneggiano piante e olive, utilizzando grandi reti stese a terra e appese lungo le rive.
Portiamo le nostre olive al frantoio senza passaggi in celle frigorifere o stoccaggi, mantenendo così intatte tutte le qualità. Dopo la frangitura a freddo, il nostro olio riposa per circa un mese, quindi viene imbottigliato garantendo la sterilità di ogni passaggio. Per tutta la procedura di frangitura e confezionamento ci affidiamo allo storico Frantoio di Valnogaredo, premiato in Italia e all’estero.
Tutto questo fa sì che il nostro olio abbia caratteristiche pregiate: bassa acidità, profumo intenso e sapore morbido .
L’olio extravergine di oliva La Casetta è particolarmente indicato per i piatti a base di verdure, legumi e cereali.
La Casetta – Raccolta delle olive a manoLa Casetta – Le nostre olive
Consigli per l’utilizzo e la conservazione
Per preservare intatte nel tempo le qualità del nostro olio, abbiamo scelto di confezionarlo ecslusivamente in bottiglia in vetro scuro e con tappo antirabbocco. Al primo utilizzo occorre dare una decisa spinta alla bottiglia verso il basso, per far si che la bolla d’aria presente all’interno del tappo si rompa, e così possa fuoriuscire l’olio. Questo speciale tappo salvaguardia la qualità dell’olio e permette di evitare sprechi.
Per mantenere intatte tutte le qualità del nostro olio, si raccomanda di conservare le bottiglie lontano da fonti di calore, luce e gelo, a una temperatura ottimale compresa tra i 15 e i 18 gradi centigradi.
Olio EVO La Casetta – Le nostre olive pronte per il frantoioLa Casetta – Pulitura ad aria delle nostre oliveLa Casetta – La frangituraOlio EVO La Casetta
Il podere
“La Casetta” è un piccolo podere di due ettari a Valle San Giorgio di Baone, nel cuore dei Colli Euganei, abbarbicato sulle pendici del Monte Fasolo. In un anfiteatro naturale esposto a Sud, i nostri 300 olivi crescono su antichi terrazzamenti scavati nella roccia calcarea, in simbosi con la vegetazione spontanea dei Colli.
Abbiamo volutamente mantenuto una parte dell’area a bosco spontaneo, per assicurare la biodiversità e un rifugio per uccelli e piccoli mammiferi, fresco d’estate e con tane per la stagione fredda.
La particolare conformazione e esposizione del terreno fa sì che l’oliveto goda di un microclima ideale per la fioritura e maturazione delle olive. Non abbiamo mai utilizzato sostanze chimiche: da cinquant’anni, i nostri olivi sono curati solo con potature misurate, rispettando la biodiversità naturale, e evitando metodi di raccolta meccanici che danneggiano tronchi e rami. Inoltre, la varietà di olivi tipici dell’olivicultura tradizionale dei Colli Euganei (Rasara, Leccino, Pendolino, Frantoio e un grande Matosso per l’impollinazione) è una strategia naturale che evita il diffondersi di malattie e parassiti caratteristici di una specie.
Agli olivi che originariamente si trovavano nel podere, ora pluricentenari, si sono affiancati gli olivi piantati via via dalla nostra famiglia in cinquant’anni, fino agli ultimi piccoli olivi messi a dimora quattro anni fa, sempre mantenendo un’ampia fascia libera tra olivo e olivo per assicurare luce, aria e nutrimento a tutte le piante, e il giusto spazio alla vegetazione spontanea – ginestre, cardo selvatico, orchidea euganea e tanti altre varietà gradite a api, bombi, farfalle.
/
La Casetta-Tra gli olivi centenariOlio EVO La Casetta – Olivi centenari e olivi di pochi anniOlio EVo La Casetta – I nostri oliviOlio EVo La Casetta – TramontoOlio EVO La Casetta – PrimaveraLa Casetta – L’olivetoLa Casetta-Tra gli olivi centenariLa Casetta – Antichi muretti a seccoLa Casetta – Papaveri di giugnoLa Casetta – Ginestre